Canali Minisiti ECM

Un pediatra su tre ricorre all'omeopatia

Farmaci Redazione DottNet | 30/09/2016 12:24

Secondo la Fimp, il dato è in continuo aumento

Quasi un pediatra di famiglia su 3 affianca, più o meno spesso, l'omeopatia alle cure farmacologiche tradizionali. Un dato in continuo lieve aumento. E' la fotografia scattata da un'indagine della Federazione Medici Pediatri (Fimp) che verrà presentata oggi al X congresso nazionale in corso a Pisa.

Il sondaggio, in collaborazione con Omeoimprese (associazione delle aziende produttrici di medicinali omeopatici), è frutto di una consultazione fra i 5.400 pediatri aderenti alla Fimp, quasi tutti convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale. Il 30% di chi ha risposto dichiara di ricorrere all'omeopatia, dato in crescita rispetto al 23% emerso da un'indagine condotta nel 2012 dalla Società Italiana di Pediatria. Secondo la ricerca Fimp, inoltre, tra chi usa l'omeopatia, il 36% lo fa quotidianamente e nella metà dei casi a sceglierla sono specialisti con alle spalle corsi post universitari triennali (54%). Vi ricorrono soprattutto per malattie delle vie respiratorie (68%), gastroenteriti, allergie, disturbi del sonno. "L'indagine - spiega all'ANSA Giampietro Chiamenti, presidente Fimp - è nata dalla percezione che parte dei pediatri si è avvicinato con interesse all'omeopatia negli ultimi anni, forse per via dei minor effetti collaterali riscontrati e della preferenza per un modo olistico di avvicinarsi alla salute del bambino. Per questo abbiamo voluto avere una fotografia più precisa della realtà. Da qui partiremo per una valutazione di merito, per capire dal punto di vista scientifico la validità di questo metodo di cura".

pubblicità

I dati sono in linea con quanto emerso nel corso dell'ultima fotografia del settore diffusa a marzo 2016 da Omeoimprese, secondo la quale il 36% degli 8 milioni gli italiani che ricorrono all'omeopatia lo fa anche per i propri bambini. I risultati, spiega Giovanni Gorga, presidente di Omeoimprese, "indicano una diffusione dell'omeopatia in affiancamento, e non in alternativa, ai prodotti allopatici". Questo, prosegue "ci pone nelle condizioni di chiedere alle Istituzioni una maggiore attenzione verso il settore. I nostri prodotti sono farmaci a tutti gli effetti, tanto è vero che sono sottoposti ad un esame molto severo da parte dell'Agenzia Italiana del Farmaco".

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing